Come scegliere il tuo computer ideale

La domanda che mi sono posto, e a cui risponderò in questo articolo, è come scegliere il computer ideale.

Al di là di quanti soldi posso spendere vorrei capire come scegliere fra più PC della stessa fascia di prezzo. Per fare questo devo necessariamente fare delle comparazioni tecniche e di prestazioni. Inizierei con il chiedermi che cosa vorrò farci con il computer.

screenshot doppio monitor Se dovrò lavorare con più di due programmi in contemporanea allora la mia scelta ricadrà su un computer Desktop a cui affiancherei, o uno schermo grande dai 22 pollici in su, oppure due display dai 17 pollici in su.

La gestione dei due monitor utilizza tante risorse e pertanto è una scelta da fare quando non dovete fare grafica ad alto livello contemporaneamente su tutti e due i monitor o spazi di lavoro.

Se non è questo il mio utilizzo allora mi orienterei su un PC portatile che ha un consumo energetico minore, è portatile e occupa poco spazio.
Anche nei PC portatili dovrò capire il tipo di monitor che si adatta meglio alle mie esigenze. Se avete intenzione di portare in “giro” di frequente il vostro portatile, il peso, la durata della batteria e l’ingombro dovrebbero essere la vostra priorità, mentre un display da 15 pollici dovrebbe essere un buon compromesso tra definizione e ingombro.
computer portatile tablet
Se siete un agente di commercio o simili avrete bisogno di un computer per spedire e-mail ed esporre il vostro catalogo elettronico. La scelta potrebbe ricadere su un Tablet, o su una novità: computer Portatile + Tablet.

Scelta la grandezza del monitor dovrete capire che tipo di utilizzo ne farete. Se vi “sparate” videogiochi per ore la grafica avrà la priorità. Non potrete fare a meno di velocità e fluidità delle immagini per cui dovrete avere una scheda grafica molto buona.

Se invece il computer lo userete per e-mail, qualche lettera o foglio di calcolo, e per navigare su internet, allora la scheda grafica potrà essere anche la meno costosa. La scheda grafica insieme alla risoluzione, in pixel, del display sono importanti per non affaticare l’occhio nel caso lavoriate molto su internet. In questo caso potreste avere le stesse esigenze del giocatore di videogiochi incallito.

Non è da sottovalutare l’assistenza immediata, anche se ormai quasi nessuno è organizzato con un servizio di assistenza in negozio. La tendenza è quella di spedire tutto ai centri di assistenza autorizzati. Se siete alle prime armi potrà capitarvi di dover re-installare il sistema operativo. Se pensate di non esserne all’altezza informatevi, da chi vi sta vendendo il computer, su tempi e costi del loro servizio di assistenza.

Fatte le dovute premesse possiamo vedere quali sono i fattori che determinano le prestazioni di un computer.


RAM – memoria: La ram è una memoria che utilizzano i programmi per salvare i dati temporanei. Più è alto il numero della Ram e più i programmi possono lavorare velocemente. Se dovete usare molti programmi contemporaneamente dovrete avere un numero di Ram più alto del normale. Al momento la normalità è 4GB (4 miliardi di celle di memoria). I programmi di editing video sono i maggiori consumatori di memoria Ram, insieme ai programmi per vedere filmati.


Memoria VIDEO: La memoria video è la Ram che ha in dotazione la scheda grafica. Se volete “vedere” al meglio dovete aumentare questo numero. Al momento la normalità è 2GB (2 miliardi di celle Ram).


Hard Disc – Disco rigido: E’ dove vengono memorizzati in modo permanente i programmi, la musica, i film, e tutti i vostri documenti e file creati (detti in gergo dati). La capacità normale è di 500GB. Se pensate di salvare molti film vi servirà un numero maggiore. La velocità con cui vengono letti o salvati i dati è importante. Questa dipende dalla velocità di rotazione del disco rigido che normalmente è di 5400 rpm (giri al minuto). I migliori sono con velocità di 7200 rpm.


SSD: Sostituisce od integra il disco rigido. E’ una memoria allo stato solido e non ha parti in movimento. E’ più veloce a scrivere e leggere i dati memorizzati in modo permanente ed è la scelta migliore rispetto ai dischi rigidi.


Microprocessore – Cpu: Ci sono tantissimi modelli e di marche diverse. per essere il più generici si può dire che maggiore è la velocità o frequenza di funzionamento e meglio è. La normalità al momento è 2.16 GHz (2,16 miliardi di operazioni al secondo), più aumenta questo numero e migliori sono le prestazioni del computer. Un secondo fattore importante sono i core. Più il numero è alto megliori sono le prestazioni della Cpu, al momento la normalità è di 2 core.


Monitor: Il monitor è importante quando prevedete di stare davanti allo schermo per tante ore. La sua pessima qualità è responsabile di affaticamento di occhi e mal di testa. Il monitor ha due parametri da tenere in considerazione: l’ampiezza dello schermo (espressa in pollici) e la risoluzione in pixel. A parità di ampiezza dello schermo è preferibile la risoluzione maggiore. Per esempio, in teoria, un PC portatile con schermo da 10 pollici e risoluzione di 1366×768 ha una migliore visibilità rispetto ad un monitor di 15 pollici e risoluzione 1366×768. Il consiglio è di guardare con i vostri occhi il monitor del computer che state acquistando per verificare la qualità dell’immagine ed il suo contrasto in situazioni di forte luce. Se volete vedere film in formato HD verificate che il computer sia abilitato con la scritta HD ready.


Batteria: La durata della batteria è un fattore importante se comprate un notebook portatile per lavorare dove non avete possibilità di accesso all’elettricità. Se invece prevedete di utilizzarlo vicino ad una presa elettrica la durata della batteria non è un problema.


Case – robustezza del contenitore – Track Pad: Il materiale e lo spessore con cui è fatto il computer fanno la differenza nelle situazioni in cui prevedete di portare con voi il PC. I case più robusti sono in scocca di alluminio. Il portatile deve essere robusto, con l’accesso alle porte di comunicazione comodo ed il più possibile leggero. Consiglio di toccare con mano il portatile che volete acquistare, per rendervi conto della reale robustezza del contenitore. Per esempio verificate che la scocca su cui è installato il display non si fletta facilmente. Provate la Track Pad: l’area deve essere più larga possibile; la superficie deve essere liscia, altrimenti dopo qualche ora di utilizzo avrete le dita grattate.

Buona scelta a tutti.


Pubblicità

Autore dell'articolo: Lucio Sciamanna