RoboCup Junior capiamo cos’è e le regole per partecipare a questa competizione.
Cos’è la RoboCup Junior ?
La RoboCup è una competizione a squadre che utilizzano robot autocostruiti. I robot della versione Junior devono risolvere 3 tipologie di problemi descritti dalle categorie:
- rescue: trovare e salvare vite umane. I robot localizzano le vittime in un scenario da disastro. le difficoltà variano dal seguire una linea su una superficie piana, a evitare ostacoli su terreni accidentati.
- soccer: i robot giocano a calcio. Due squadre formate da due robot si sfidano in una partita di calcio.
- onStage (former dancer): uno o più robot insieme a persone, si muovono in modo creativo, collaborativo e interagiscono tra loro.

l’intento di questa competizione è l’introduzione del mondo dei robot, e della programmazione di intelligenza artificiale, nelle scuole primarie e secondarie. Vengono enfatizzati gli aspetti di cooperazione, risoluzione dei problemi (problem solving), e completamento degli obiettivi.
Chi può partecipare ?
Il progetto RoboCup ha come scopo avvicinare i ragazzi alla tecnologia. L’eta minima dei partecipanti alle gare internazionali è di 11 anni, quella massima è 19 anni. Il 1 Luglio è il giorno del passaggio dell’età anagrafica.
I partecipanti alle gare, oltre alla specialità scelta tra rescue, soccer e onstage, vengono divisi per categorie di età. La categoria primary comprende ragazzi fino a 14 anni di età. La categoria secondary è per i ragazzi con età maggiore di 14 anni.
La competizione vuole avvicinare gli studenti alla tecnologia, ed in particolare all’elettronica ed alla programmazione software legata ai robot. Lo scopo è anche creare dei gruppi di lavoro che appassioni e aumenti l’interesse e le competenze dei giovani.
Le principali regole ?
Ogni categoria ha le sue specifiche regole per accedere e partecipare alla competizione.
Rescue
I robot identificano le vittime all’interno di uno scenario di disastro ricreato artificialmente. Devono seguire percorsi guidati da linee su un terreno piano (line follower), o evitare ostacoli su terreni accidentati.
- dimensione della squadra (team): minimo 2 massimo 5 ragazzi. Non possono essere prestati ad altri gruppi ne membri del gruppo, ne robot.
- ruolo dei membri della squadra: ogni membro della squadra deve avere un preciso ruolo tecnico. Per esempio: progettazione e costruzione del robot, attuatori e sensori, programmazione. I ruoli devono essere identificati all’atto della registrazione della squadra. Ogni membro della squadra deve essere in grado di spiegare la sua funzione tecnica ai giudici della gara.
- comunicazione tra robot: i robot possono comunicare informazioni solo tra robot. Sono autorizzati ad utilizzare la tecnologia Bluetooth classe 2 e 3 (distanza massima di trasmissione 20 metri) o ZigBee. La squadra è responsabile del corretto uso delle comunicazioni.
La categoria “rescue” è divisa in specialità che sono:
- rescue line rules
- rescue line SuperTeam rules
- rescue Maze (labirinto) rules
- rescue Maze SuperTeam rules
- CoSpace rescue rules
- CoSpace rescue interview sheet
Specialità “Rescue line rules”

Il robot deve seguire una linea superando differenti difficoltà. Sotto è riportato un esempio di campo di gara.

Il campo di gara è composto da un minimo di 8 quadrati di 30 x 30 cm (tile) con disegnata una linea nera su sfondo bianco. La linea può essere continua oppure interrotta da buchi (gap) o incroci (intersection). Di seguito sono riportati le varie tipologie di “tile”.

LINE GAP = 10 punti
Una linea dritta può essere interrotta (gap) fino ad una lunghezza massima di 20 cm. La lunghezza minima di una linea dritta è di 5 cm. Ogni volta che il robot supera, e ritrova, la linea interrotta guadagna 10 punti. I punti vengono assegnati per ogni “tile”.
difficoltà | punteggio |
---|---|
![]() |
10 punti |
INTERSECTION = 15 punti
Per ogni “tile” superato e dotato di intersezioni vengono assegnati 15 punti.


SOBBALZI/BUMPS = 5 punti
massima altezza dei sobbalzi = 1 centimetro. Possono essere posizionati in modo inclinato rispetto alla linea nera.
difficoltà | punteggio |
---|---|
![]() |
5 punti |
OSTACOLI = 10 punti
Gli ostacoli posso essere costituiti da mattoni, blocchi, pesi e oggetti pesanti. La minima altezza degli ostacoli = 15 centimetri. Ne può essere messo solo 1 per “tile”. L’ostacolo non occupa più di una linea. Ci si aspetta che il robot aggiri l’ostacolo. In caso il robot sia i grado di spostare l’ostacolo, questo viene lasciato nella sua nuova sede anche se intralcia il percorso.
difficoltà | punteggio |
---|---|
![]() |
10 punti |
CHECK POINT superato = 3 punti per tile
Al raggiungimento di ogni checkpoint (pallino rosso) si calcolano 3 punti per ogni tile superato. Ogni volta che si fa ripartire il robot, il valore di ogni tile è diminuito di una unità.

VITTIME SOCCORSE = 40 punti
Ogni vittima soccorsa (equivalente ad una pallina aggiunta nell’area di evacuazione dal bordo nero) da diritto a 40 punti.

Soccer
OnStage
Pubblicità
Riferimenti e Link
Il migliore riferimento è il sito dell’associazione RoboCup dove si trovano le regole per partecipare alla competizione.
Papert – Mindstorm: imparare la geometria costruendo qualcosa di significativo per il bambino.
Howard Gardner – Frames of mind: teoria delle intelligenze multiple.