Arduino Web IDE STM32 Core

La Web IDE è la versione della piattaforma di programmazione per le schede Arduino in versione Web. Non devi scaricare software sul tuo computer, almeno questa è la promessa.

Al momento non sono riuscito a trovare la STM32 Core tra le schede supportate per la programmazione tramite la IDE di Arduino.

Pro e contro alla web IDE di Arduino

Al di là che devi iscriverti, la contropartita è che i tuoi file sono di proprietà del sito internet e del cloud dove vengono custoditi i file che hai creato. Questo non è un problema per l’hobbista, ma per un azienda può diventarlo. La piattaforma ti permette di scaricare e salvare sul tuo computer i programmi/sketch da te creati (questo è positivo). Poi per riutilizzarli avrai bisogno di un programma installato sul tuo computer, oppure dovrai di nuovo utilizzare la piattaforma Web. Questo meccanismo potrebbe portare a problemi di portatilità.

Come è già successo con idee del genere, ad un certo punto se l’operazione ha successo incominceranno a chiederti in cambio qualche contributo in denaro. Al peggio se non sarà un successo chiuderanno l’applicazione, con la possibilità di perdere i tuoi lavori.

Facilità di utilizzo

Entra nella videata iniziale cliccando su getting started. Il browser consigliato è Google Chrome, ma vengono citati anche gli altri maggiori browser conosciuti.

Al momento della stesura di questo post funziona con i seguenti sistemi operativi:

  • Windows 10
  • Mac OS High Sierra
  • Ubuntu last LTS release
  • Chrome Os

Per cui è necessario un sistema operativo di ultima generazione (al momento della stesura di questo post).

C’è un video che velocemente fa vedere come si usa la piattaforma di programmazione Arduino web IDE.

Devi iscriverti alla piattaforma tramite il link iscrizione. Dopo l’accesso entri in questa schermata che trovi nel sito www.arduino.cc in -> Software -> Online Tools.

Web IDE Arduino STM32 Core - login
Web IDE Arduino STM32 Core – login

Dovrai scaricare ed installare, come amministratore, il/i programmi per far in modo che il computer riconosca la scheda elettronica e trasmetta i dati, tramite HTTP, al cloud/server dove è in funzione il programma IDE Web. Diciamo che devi installare dei driver.

Se riesci ad installare i driver correttamente, puoi iniziare ad utilizzare la applicazione per programmare le tue schede Arduino.

Arduino Web Editor

Ci sono 6 icone da cui puoi cliccare sul Arduino Web Editor, che equivale alla IDE di Arduino.

Web IDE Arduino - menu
Web IDE Arduino – menu

Appare la videata che vedi nell’immagine sotto.

Web IDE Arduino - web editor - iniziale
Web IDE Arduino – web editor – iniziale

Cliccando sulla icona, come nell’immagine sotto, hai accesso a tutti gli esempi che trovi nella IDE di Arduino.

Web IDE Arduino - web editor - esempi
Web IDE Arduino – web editor – esempi

Cliccando su Basics(6) -> Blink, come in figura, si carica il programma nella finestra di editing.

Web IDE Arduino - web editor - blink
Web IDE Arduino – web editor – blink

Finestra di editing riempita con il programma Blink.

Web IDE Arduino - web editor - blink - editor
Web IDE Arduino – web editor – blink – programma caricato

Adesso selezionate la scheda su cui volete programmare il vostro software, cliccate sulla freccia -> e se tutto va bene la vostra scheda Arduino funzionerà come voluto.

Autore dell'articolo: Lucio Sciamanna