Stavo studiando un progetto per una Onlus in Burkina Faso e mi sono ritrovato a dover calcolare la conducibilità termica di uno speciale frigorifero.
Mi serviva la conducibilità termica di alcuni materiali e mi sono accorto che ci sono differenze tra il mio libro di fisica e vari siti internet. A chi credere?
La bibbia dovrebbe essere la normativa di riferimento ISO 13786 (Prestazione termica dei componenti per edilizia – Caratteristiche termiche dinamiche – Metodi di calcolo) che potete acquistare qui.
Insieme alla norma UNI 10351 (Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore) che potete acquistare qui.
Sembra difficile recuperarla aggratis e allora? Vediamo cosa si può trovare:
Un software gratuito che calcola la conducibilità termica di una unione di materiali (sandwich) che trovate qui. Il software ThermalWall scritto da Giacomo Lorenzoni si basa sulla norma di riferimento ISO 13786 e da qui potreste estrapolare i valori tabellari, o calcolare direttamente il risultato. il software è semplice e leggero, lo screenshot è all’inizio di questo articolo (non avendolo provato non so dirvi di più).
Consultare la tabella sulla conducibilità termica dei materiali di Wikipedia qui. Oppure questa tabella compilata dal’ItcChiavari qui.
E’ da leggere il bellissimo lavoro fatto dalla nostra Università IUAV di Venezia, materiali isolanti nuove tendenze in architettura, che trovate qui.
Vediamo alcuni valori di conducibilità termica e li confrontiamo con le varie fonti:
Fonte (NPL UK) (FISICA I ISBN 8838607699)
RAME Cu: 403 (0°C) 401
ALLUMINIO Al: 236 (0°C) 237
POLISTIRENE: 0,045
LEGNO: 0,125 0,05-0,36
TERRA: 1,1
LANA: 0,05
CARTA: 0,06
ARIA: 0,024 0,02
ACQUA: 0,56 (0°C)
Pubblicità