Questo articolo passa in rassegna una lista di software gratuiti per il disegno e la progettazione di circuiti stampati PCB.
Fritzing
Questo software incorpora tre funzioni: disegnare il circuito su una breadboard, tradurre il circuito nel disegno dello schema elettrico, creare e progettare il circuito stampato pcb. Tutto questo viene creato in un ambiente software unico.
Fritzing è gratuito, ma all’atto del download vi viene sottoposta la possibilità di fare una donazione, che può essere anche zero. Fritzing è installabile su sistemi operativi Windows, Mac Osx e Linux. E’ anche in lingua italiana.
Sulla carta è il tool ideale per lo sperimentatore.
FreePCB
Questo programma gratuito ha la sola funzione di disegnare il circuito stampato. Il pcb progettato viene convertito facilmente in file di produzione gerber e contemporaneamente in file jpg per la stampa su foglio trasparente o adatto per la produzione fai da te del circuito stampato. Può essere installato su sistema operativo Windows, ma funziona altrettanto bene su Mac OsX o Linux-Ubuntu + l’emulatore gratuito Wine.
La lingua utilizzata è l’inglese, ma sul sito PcbGratis trovate video in italiano che insegnano ad utilizzare il programma. Per imparare ad utilizzarlo in modo approfondito potete acquistare il libro “PCB facile e veloce” che trovare qui. Avendo utilizzato questo software per progettare e produrre alcune schede elettroniche possiamo dire che è un buon software gratuito open-source adatto a chi inizia.
La maggiore limitazione è la mancanza di una libreria componenti aggiornata che vi costringe a costruire da voi alcune parti-componenti. Questo suo limite è facilmente superabile data la facilità di utilizzo, ed allo stesso tempo vi permette di imparare il “mestiere” di masterista.
Al contrario di Eagle non ha limitazioni nelle dimensioni della scheda, ne dei layer che possono variare da 1 a 16, adatto per pcb multistrato.
Eagle
Eagle è il programma con cui è stata disegnata la scheda Arduino. E’ gratuito ma con limitazioni nelle prestazioni: la scheda non può essere più grande di 8 x 10 centimetri, si può disegnare un solo foglio di schema elettrico, e il pcb può avere solo due facce.
I punti di forza sono una libreria componenti aggiornatissima e completissima, che alle volte crea il problema contrario della scarsità e l’autorouter per lo sbroglio automatico. Il programma può essere installato su Windows, Mac e Linux. Non è un software dall’apprendimento immediato. Guide in italiano su come usare Eagle le trovate qui e qui.
Ho creato alcuni circuiti stampati con Eagle ed ho trovato difficoltà solo con il test elettrico del mio fornitore, che mi ha costretto a modificare alcune librerie di componenti, e con la generazione dei file gerber.
Kikad
Questo software gratuito open source è completo di un visualizzatore della scheda 3D, di un visualizzatore dei file gerber, oltre a disegnare lo schema elettrico ed il circuito stampato.
Il processo, che dal disegno del circuito elettrico, passando per l’associazione dei simboli elettrici ai componenti, per arrivare al circuito stampato pcb, è lo stesso del programma Eagle. E’ un software sofisticato e necessita di un pò di pazienza, partite con questa guida in italiano qui.
La nostra esperienza con Kikad si ferma all’utilizzo dell’editor per gli schemi elettrici. Per vedere qualche lavoro fatto con Kikad guardate qui.
Per avere un primo approccio con Wikipedia cliccate qui. Kikad è un software open source multi piattaforma e lo potete installare su sistemi operativi Windows, Linux, Mac e BSD.
Target 3001
Questo programma ha veramente tante possibilità che non si trovano in altri software. Le funzioni principali sono:
– Schematic (disegno schema elettrico).
– Simulation (simulazione spice e elettromagnetica EMC).
– Layout (disegno circuito stampato pcb).
– Autorouter (sbroglio delle piste automatico).
– 3D view (visualizzazione della scheda tridimensionale).
– Prototype (possibilità di ordinare e calcolare il costo del pcb direttamente dal software).
– Component (possibilità di ordinare e calcolare il costo dei componenti del pcb direttamente dal software con svariati fornitori tra cui Farnell e RS).
– Frontpanel (disegno di pannelli strumenti e serigrafie con la possibilità di ordinarli direttamente tramite software).
Funziona solamente in ambiente Windows. La versione gratuita, limitata a 250 pins e 2 layer la trovate qui. Il manuale di Target 3001 in italiano lo trovate qui.
Il programma Target 3001 è uno strumento di lavoro che aumenta la produttività in modo impressionante. Sulla carta sembra il tool completo per il professionista.
Pubblicità