Rassegna dei software per il disegno CAD 2D e 3D gratuiti

Questa è una rassegna dei software gratuiti open-source che ho trovato sulla pagina di Wikipedia “comparazione dei software per il disegno CAD” . Al momento non li ho ancora provati, seguiranno altri articoli sulle impressioni su “strada” dei software CAD.


FreeCAD

Quando si entra nel loro sito internet, la sensazione iniziale è di un sito ben fatto. Questo ci lascia ben sperare nel software CAD da loro proposto. Il sito è anche in Italiano, ma solo alcune pagine. I sistemi operativi supportati sono: Windows, Ubuntu, Fedora, Mac OsX. Questo software disegna principalmente in 3D, ma ha anche la possibilità del 2D. Può operare con modelli parametrici. Importa ed esporta i file in molti formati tra cui DXF, SVG e STL. E’ formato da vari moduli tra i quali uno di rendering ed uno di simulazione dei robot. La documentazione, per imparare ad usarlo è in varie lingue, tra cui l’Italiano. Sicuramente lo proveremo.

screenshot software disegno CAD LibreCAD


LibreCAD

Questa è l’introduzione che trovate nel loro sito, che se mi posso permettere andrebbe migliorato (vedi sito FreeCAD): “LibreCAD è una completa applicazione CAD 2D che è possibile scaricare e installare gratuitamente. Vi è una grande base di utenti LibreCAD soddisfatti  in tutto il mondo, ed è disponibile in oltre 20 lingue e per tutti i principali sistemi operativi, tra cui Microsoft Windows, Mac OS X e Linux (Debian, Ubuntu, Fedora, Mandriva, Suse ). Il software ha i comandi anche in lingua Italiana. E’ un software CAD per il disegno in 2D, cioè non vi permette di creare disegni per stampanti 3D.

screenshot LibreCAD


SolverSpace

Il loro sito è solo in lingua Inglese, molto semplice e spartano. Questo programma è adatto per il disegno 2D e 3D. Può essere installato solo in ambiente operativo Windows.

screenshot SOLVERSPACE


BRL-CAD

Il sito non è chiaro, tutte le cose utili le trovate in alto a destra. Il software sembra promettere capacità di rendering entusiasmanti. Il rendering che vedete sotto ha richiesto 5 giorni di elaborazione per 8 miliardi di raggi luminosi simulati.

screenshot BRL_CAD


QCAD

E’ un software open-source nato da sviluppatori tedeschi. E’ un CAD 2D e pertanto non utilizzabile per disegni per stampanti 3D. Può essere installato su sistemi operativi Windows, Linux e Mac OsX. E’ dotato di una libreria di 4800 part già fatte e pronte all’uso, e solo questo particolare lo rende interessante. Il sito è in Inglese, Tedesco e Francese.

screenshot QCAD


OpenSCAD

E’ un CAD 3D che si installa su Windows 32 e 64 bit, Mac OsX, Linux e BSD. Questo è un riassunto del funzionamento di questo software tratto dal loro sito: “OpenSCAD non è un modellatore interattivo. Invece è qualcosa di simile a un 3D-compilatore che legge in un file di script che descrive l’oggetto e rende il modello 3D da questo file di script“. Il sito è in lingua Inglese.

screenshot OpenSCAD


Pubblicità

Autore dell'articolo: Lucio Sciamanna