Lucio Sciamanna

Classe 1968, mi diplomo all’Istituto Giorgi di Milano in Elettronica Industriale nel 1987.  Attualmente vivo a Gussago, in provincia di Brescia.

Entro nel mondo del lavoro nel 1987 come tecnico di manutenzione di computer gestionali IBM, stampanti e personal computer.

Dopo aver svolto il servizio militare, dal 1989 entro a far parte dello staff della Scandura S.p.A di Milano (strumenti e sensori per il controllo dei processi industriali) con la mansione di collaudatore elettronico. L’esperienza e la voglia di fare vengono premiati dall’azienda che mi promuove a responsabile del reparto collaudi elettronici.

Nel 1998 nasce in me l’esigenza di fare esperienze di più ampio respiro internazionale. L’azienda che mi offre questa opportunità è la Druck Italy, sussidiaria della Druck Ltd, che oggi è una azienda del gruppo GE (General Electric). Nel periodo Druck perfeziono la conoscenza della lingua inglese con corsi teorici (Wall street institute di Milano) e tecnici in Inghilterra e USA. Approfondisco l’utilizzo e la manutenzione di sistemi di acquisizione dati, tecnologia del settore aereospaziale, di pressione e temperatura (PSI pressure system Inc. e RUSKA). L’azienda mi sceglie come responsabile dell’assistenza tecnica. L’iscrizione e la frequentazione della facoltà di Ingegneria Informatica, al Politecnico di Torino, fanno crescere l’esigenza di un nuovo orientamento professionale.

Nel 2001 il trasferimento a Brescia per motivi personali viene seguito dall’assunzione come progettista elettronico in una azienda Bresciana (Atib Elettronica). L’esperienza maturata come responsabile della ricerca, sviluppo e qualità saranno l’indispensabile cornice per intraprendere la professione di consulente che inizio nel 2005. Nel periodo Atib Elettronica approfondisco la programmazione assembler e C per i microcontrollori Pic Microchip a 8 bit, le problematiche di produzione e collaudo su media scala (5000 pezzi anno sia come schede elettroniche che come carpenteria metallica), le problematiche di regolazione di potenza applicate alla ricarica di batterie industriali (controllo di tensioni continue fino a 96V e correnti fino a 240A sia con tensioni trifase che monofase, sia a tiristori che con varie tecniche di switching pwm).

Dal 2007 mi interesso di divulgazione tecnica e didattica. Da questa esperienza nasce il mio primo libro, un manuale pratico sulla costruzione, con il fai da te, dei pannelli fotovoltaici. “Autocostruzione dei pannelli fotovoltaici” viene pubblicato dall’editore di Firenze Terranuova Edizioni ed è arrivato alla quinta ristampa.

Nel 2008  maturo l’esigenza di un sito internet personale dove poter diffondere l’utilizzo delle energie rinnovabili, le tecniche di autocostruzione e l’elettronica didattica. Dopo aver studiato il linguaggio html e css divento l’editore e realizzatore del mio sito internet personale “www.sciamannalucio.it” che ha circa più di 100’000 visitatori l’anno.

Nel 2009 mi vengono pubblicati i libri “Elettronica e fotovoltaico” per Sandit,  “Autocostruzione dei pannelli solari termici” per Terranuova Edizioni. Nel 2010 mi vengono pubblicati i libri “PCB facile e veloce”, “MPPT regolatori fotovoltaici” e “Arduino il microprocessore per tutti” per Sandit. Nel 2011 i libri “Facili esperimenti fotovoltaici” e “Elettronica per il presepio fai da te” per l’editore Sandit.

Nel Febbraio e Marzo 2010 ho partecipato a due puntate di Geo&Geo su RaiTre come esperto di autocostruzione dei pannelli fotovoltaici.

Dal Giugno 2011 fino al novembre 2014 ho collaborato, come docente di elettronica, con la scuola di formazione professionale CF AIB di Ome (Associazione Industriale Bresciana).

Nel 2012 incomincio l’avventura con i robot. Partecipo ai corsi e-learning tenuti dal MIT di Boston (“6.002x: Circuits and Electronics” successfully completed with final grade 95/100), al GeorgiaTech (“Control of mobile robots”) ed alla Austin University (“6.01x: Embedded systems, ARM microcontroller ” successfully completed with final grade 100/100). Nel 2014 mi viene pubblicato il libro “Il mio primo robot fai da te con Arduino” per Sandit.

Nel 2014 incomincio ad interessarmi in modo continuativo alla nuova frontiera della stampa 3D a basso costo. Dall’esperienza maturata, e dall’incontro con una giovane e dinamica azienda multinazionale di Madrid, decido di iniziare un servizio di consulenza al cliente su questa nuova tecnologia. Un servizio che ricopre tutti gli aspetti di questa affascinante tecnologia: commercializzare stampanti 3D e seguirne l’assistenza pre e post vendita, anche attraverso la formazione sull’utilizzo della stampante 3D e dei materiali/filamenti. L’azienda bq.com mi seleziona per gestire l’assistenza e la distribuzione delle sue tecnologie 3D. Dopo un corso di formazione presso la sede di Madrid e esame teorico pratico finale mi viene affidata l’assistenza autorizzata e certificata sulle loro macchine per la stampa 3D. Nasce così il progetto stampanti 3D.

Se sei arrivato a leggere fin qui ti ringrazio per l’interesse nel mio lavoro. Se vuoi contattarmi vai nel menù contatti.

Lascia un commento