C’è un alternativa ad Arduino, una scheda più piccola e a minor costo, ma compatibile con tutte le librerie Arduino?
I cloni di Arduino, dobbiamo ricordare, sono nati grazie al fatto che Arduino è una piattaforma hardware e software open source. Il che significa che chiunque può farsi da se una scheda Arduino e può migliorare il software per programmare il microprocessore utilizzato dalla scheda. Di fatto al crescere della fama di Arduino, sono nati altrettanti cloni. Mi interessa capire se ci sono dei cloni più piccoli, e meno costosi, per esempio da poter lasciare senza rimorsi sul progetto appena completato.
Ci sono molti progetti interessanti, alcuni di questi sono: Digispark, Microview, Femtoduino, LeoStick e RFduino. Quali di questi è meglio?
Guardando le caratteristiche tecniche di questi progetti notiamo che tutti sono compatibili con l’IDE, l’Hardware ed il software Arduino. L’unica consistente differenza è che, mentre Arduino può essere programmato direttamente collegandolo alla porta USB, alcune di queste schede necessitano di adattatori aggiuntivi (con un costo in più). Altra differenza sono la quantità di pin utilizzabili, che nei cloni può risultare minore.

DIGISPARK (video)
Prezzo: 7,61€
Microprocessore: Atmel Attiny85 (datasheet)
Memoria di programma: 6kB utili
Pin disponibili: massimo 6, usabili come 3 PWM, 4 ingressi analogici o 6 digitali
Comunicazione: USB (senza necessità di cavo di collegamento), I2C e SPI
Programmazione: diretta USB (uguale ad Arduino)
Alimentazione diretta con USB, o in alternativa ingresso per batteria/alimentatore in continua con regolatore di tensione incorporato.

MICROVIEW (video)
Prezzo: 39,95$
Microprocessore: Atmel ATMega328 (datasheet)
Memoria di programma: 30kB utili
Pin disponibili: massimo 9, usabili come 3 PWM, 6 ingressi analogici
Comunicazione: USB (serve Microview Programmer un adattatore non compreso nel prezzo)
Programmazione: con adattatore Microview USB programmer (diversa da Arduino) costo 14,95$
Alimentazione da 3,3 a 16V in tensione continua da batteria o alimentatore con regolatore di tensione incorporato. Display Oled 64×48 pixel compreso nel prezzo. Completa di pin direttamente collegabili alla BreadBoard.

FEMTODUINO
Nato da un’idea di uno studente Italiano, Fabio Varesano, morto prematuramente. Fabio ha scritto una bellissima tesi di laurea nel 2011 (varesano thesis) in cui esplorando il mondo Arduino si rendeva conto dell’utilità di miniaturizzare la scheda Arduino, mantenendone inalterate le caratteristiche tecniche e open source.
Essendo una scheda Arduino a tutti gli effetti le caratteristiche tecniche sono le stesse. La scheda necessita di un adattatore USB per essere programmata.
Di recente è stata introdotta, dai continuatori di questo progetto, una Femtoduino completa di adattatore USB incorporato.
Il sito per acquistare la Femtoduino non è ben fatto e non è chiaro come fare per acquistare.
Comunque Fabio ha rilasciato tutti i file per costruirsela da se perchè ha voluto un progetto libre hardware.

LEOSTICK (video)
Prezzo: 29,95$
Microprocessore: Atmel ATMega32U4 (datasheet)
Memoria di programma: 30kB utili
Pin disponibili: massimo 20, usabili come 6 PWM, 6 ingressi analogici o 14 digitali
Comunicazione: USB (senza necessità di cavo di collegamento), I2C e SPI
Programmazione: diretta USB (uguale ad Arduino)
I plus di questa scheda sono un led RGB direttamente utilizzabile dai pin, un piccolo altoparlante piezo elettrico per produrre suoni. E’ meccanicamente compatibile con le breadBoard.

RFDUINO (video)
Prezzo: 23,52€
Microprocessore: Nordic 16MHz ARM Cortex M0
Memoria di programma: 128kB
Pin disponibili: massimo 6 GPIO (general Purpose Input Output)
Comunicazione: Bluetooth, USB (necessita di adattatore)
Programmazione: USB con adattatore (diversa da Arduino)
I plus di questa scheda sono il transceiver Nordic per comunicare, in bluetooth, con i dispositivi smartphone. La tensione di alimentazione è tra 1,9 e 3,3V, il che rende la scheda delicata e per forza si deve usare un regolatore di tensione che loro forniscono con una scheda impilabile (shield). Anche la programmazione del microprocessore deve essere fatta con una scheda aggiuntiva USB shield.
Dove acquistare: modulo singolo Mouser; modulo completo di USB shield Mouser
sito internet produttore transceiver: Nordic , SparkFun
guida introduttiva: RFduino_quickstart_guide
Pubblicità