Il workshop gratuito risponderà alla domanda? Come posso usare Arduino nel mio hobby di modellismo.
Nella bella cornice della fiera Italiana di modellismo Model Expo Italy, il giorno sabato 21 febbraio 2015, dalle ore 10,30 alle 12, terrò un workshop gratuito sull’utilizzo di Arduino. Il workshop si terrà al primo piano della galleria tra i padiglioni 6 e 7, nella Sala Bellini.
Per chi non lo conosce, Arduino è un progetto open source tutto Italiano ideato da Massimo Banzi & soci. E’ una scheda a microprocessore, un piccolo computer, facile da programmare. Questo piccolo computer deve essere utilizzato insieme a componenti aggiuntivi chiamati shield. Il suo costo limitato (circa 22-25 Euro per scheda), la facilità di utilizzo ed un’ampia comunità di supporto e creazione di programmi e progetti gratuiti, pronti all’uso, ne hanno decretato il successo mondiale.
Per esempio se volessi usare questa scheda elettronica per misurare l’altitudine raggiunta da un drone, o aereo modello, dovrei accoppiarla con un sensore di pressione barometrica o un GPS. In questo caso la scheda Arduino dovrà “parlare” con il sensore, cioè trasferire dal sensore alla memoria interna i dati misurati e calcolare l’altezza, o quota, effettiva raggiunta. Se volessi muovere i flap di un mini aereo dovrò utilizzare un servo motore. Per utilizzare un servo motore, oltre ad alimentarlo, gli devo fornire un segnale pwm che comanda di quanti gradi si dovrà spostare il flap.
Nel campo dei trenini lo stesso concetto di pwm verrà utilizzato per cambiare la velocità del motorino inserito nel locomotore. In questa applicazione dovrò “accoppiare” la scheda elettronica Arduino, il “cervello”, ad un driver di potenza. Se volessi rilevare la presenza sulle rotaie del locomotore, dovrò usare un sensore magnetico o una barriera ad infrarossi. Con Arduino potrò rilevare la presenza di più treni e creare un programma che gestisca i flussi e gli impianti semaforici in modo sincronizzato.
Se voglio comunicare via radio con il mio modellino dovrò utilizzare un trasmettitore RC. Ma se voglio acquisire dati, di qualsiasi tipo, dovrò usare un protocollo di comunicazione. Tutto questo può essere gestito da una scheda a microprocessore Arduino.
Nel workshop cercherò di rispondere alle domande che ti saranno venute negli esempi che ho fatto. Per vedere la locandina del workshop clicca su locandina workshop Arduino.
Spero di conoscerti al ModelExpoItaly.
Pubblicità