Produrre energia elettrica con il generatore eolico.

Una rassegna delle tecniche per produrre energia elettrica usando il vento ed i generatori eolici.

I generatori eolici: tipologie e quantità di energia che possono produrre

Prima di procedere con l'acquisto o l'autocostruzione di un generatore eolico si deve valutare la capacità del sito, dove verrà installato il generatore eolico, di produrre energia, in che quantità ed in quale periodo del mese o dell'anno.
Sapere quanta energia del vento è disponibile e quanta ne verrà prodotta è fondamentale per affrontare la spesa della costruzione ed installazione di un generatore eolico.
Per quantificare quanta energia verrà prodotta dal vostro generatore eolico ci sono almeno tre modalità:
1) annotare ogni giorno la velocità del vento con un anemometro. Questa modalità è la meno costosa in termini economici, ma è poco accurata e necessita di molto tempo libero. Non è la soluzione consigliata.
2) Acquistare una piccola stazione meteorologica (costo dai 300 Euro in su) che registra i dati di vento per tutto l'arco della giornata.
3) Valutare la ventosità del sito con un atlante del vento (www.ricercadisistema.it oppure www.3tier.com), un software di simulazione (www.windsim.com) o un servizio a pagamento (www.meteocenter.it)

I generatori eolici si differenziano tra:
A) Asse Orizzontale (HAWT - Horizontal Axis Wind Turbines)
B) Asse Verticale (VAWT - Vertical Axis Wind Turbines)
I sistemi più efficienti sono i generatori ad asse orizzontale.

I parametri tecnici a cui prestare la maggiore attenzione sono:
a) La potenza prodotta espressa in Watt.
Questa potenza è specificata per un certo valore di velocità del vento espressa in metri al secondo (m/s). Per un generatore da 400 Watt, con le pale che hanno un diametro di 1,14 metri, la velocità è di 12,5 m/s (45 km ora).
Ogni generatore ha una velocità minima (Start up wind speed), del vento, sotto la quale non produce energia elettrica. L'energia prodotta è in rapporto al cubo della velocità del vento. Questo significa che per basse velocità l'energia prodotta sarà molto poca, mentre crescerà incredibilmente all'aumentare della velocità del vento.
b) La tensione di uscita del generatore, o meglio la presenza di un controllore di carica o inverter per lo scambio sul posto dell'energia elettrica generata.
c) Il controllo automatico di spegnimento o messa in sicurezza del generatore quando la velocità del vento, superando una certa soglia, diventa pericolosa rischiando di bruciare il generatore e sradicare il palo di sostegno dello stesso.

Per approfondimento cliccate sul link:
Eolico

I corsi per generatori eolici fai da te

Quali sono i corsi in cui potrete apprendere la tecnologia dei generatori eolici, anche con l'autocostruzione.leggi tutto.